Quante parti albergano in Te?


🌺 La Personalità Istrionica: Quando il Cuore Vuole il Palcoscenico 🌺

Ti è mai capitato di incontrare qualcuno che, fin dai primi messaggi o incontri, ti riempie di attenzioni, complimenti e dichiarazioni intense?

Ti fa sentire unico/a, speciale, destinato/a… e poi magari si allontana, diventa esigente o si offende se non ricambi la stessa intensità?

👉 Potresti aver incontrato una persona con tratti istrionici.


✨ Chi è la personalità istrionica?

Secondo il neuropsichiatra e psioterapeuta Bruno Caldironi, la parte istrionica non è sempre un disturbo. Può essere una sub-personalità che vive in tutti noi: ci rende brillanti, creativi, appassionati. È quella parte che ama la scena, le emozioni forti, la vita vissuta a colori.

Ma se questa parte prende il sopravvento, possono nascere difficoltà, soprattutto nelle relazioni.

La personalità istrionica è vivace, affascinante, spesso carismatica.

È una persona che:

  • ama essere al centro dell’attenzione;
  • esprime emozioni in modo teatrale o intenso;
  • ha bisogno costante di conferme, apprezzamenti, “applausi emotivi”.

Dietro questa teatralità, c’è un forte desiderio di sentirsi speciale, amato, riconosciuto. Senza attenzioni, l’istrionico si sente invisibile, vuoto, “nessuno”.

Spesso, all’origine c’è una ferita di abbandono o rifiuto: nell’infanzia, queste persone possono aver vissuto situazioni in cui si sono sentite poco viste, poco amate, o hanno imparato a “esagerare” per ottenere attenzione.


❤ L’inizio di una relazione sentimentale

L’istrionico vive l’inizio di una relazione come un vero palcoscenico d’amore.

🎭 Parte istrionica in azione:

  • si mostra entusiasta e brillante;
  • cura molto il proprio aspetto, spesso in modo elegante o seducente;
  • parla tanto, racconta aneddoti divertenti o drammatici;
  • cerca sintonia emotiva con sguardi intensi, risate, complicità;
  • invia messaggi teneri, emoji, frasi romantiche;
  • organizza sorprese, regali, momenti speciali.

Frasi tipiche possono essere:

“Non ho mai incontrato nessuno come te.”
“Mi sembra di conoscerti da sempre.” 

 

LOVE BOMBING ?

In questi comportamenti ritroviamo caratteristiche simili al love bombing, termine che descrive quando qualcuno “bombarda” di attenzioni e gesti eclatanti per conquistare rapidamente l’altro.


✨ E se ci sono anche tratti ossessivi?

Nelle personalità istrionico-ossessive, il bisogno di essere al centro dell’attenzione si unisce al desiderio di controllo e perfezione. La persona:

  • idealizza il partner in modo intenso;
  • ha aspettative molto alte sulla relazione;
  • può diventare ansiosa o preoccupata se l’altro non risponde con la stessa intensità;
  • teme profondamente il rifiuto e oscilla tra entusiasmo e frustrazione.

✨ E se ci sono anche tratti narcisistici?

A volte, tratti istrionici e narcisistici possono coesistere nella stessa persona. In questo caso:

  • l’esigenza di essere al centro dell’attenzione non è solo legata a bisogno d’amore, ma anche a sentirsi superiore o speciale rispetto agli altri;
  • possono usare il fascino, la seduzione o il dramma per ottenere ammirazione, senza reale empatia verso i sentimenti altrui;
  • se non ricevono la risposta che vogliono, possono diventare freddi, distaccati o svalutanti.

Il love bombing diventa più strategico: serve a legare l’altro emotivamente, per poi esercitare potere o controllo.


🔎 Perché si comportano così?

Dietro questa teatralità ci sono spesso bisogni profondi:

Bisogno di sentirsi speciali e amati.
Senza attenzioni, la persona istrionica può sentirsi invisibile, vuota, “nessuno”.

💔 Ferita di rifiuto o abbandono.
Spesso, nell’infanzia, queste persone hanno percepito di dover “esagerare” per essere notate o amate. Hanno imparato che attirare l’attenzione era l’unico modo per non sentirsi soli o trascurati.

✨ Necessità di stimoli e conferme continue.


🎭 Un amore centrato su sè stessi

Un aspetto che accomuna la sub-personalità istrionica e molti tratti narcisistici è che tutto ruota attorno al proprio mondo emotivo.

Anche se sembrano innamorati, premurosi e “dedicati”, la verità è che:
👉 amano come sanno amare loro, non come l’altro avrebbe bisogno di essere amato.

Nel caso della sub-personalità istrionica, però, c’è un’ulteriore sfumatura: sono convinti che solo loro sappiano cosa significhi amare davvero. E se non ricevono lo stesso trasporto emotivo in cambio, finiscono per accusare il partner di non amarli abbastanza, o di non fare le cose “col cuore” come fanno loro.

Spesso dicono frasi intense:

“Io amo con tutto il cuore.”
“Faccio tutto con il cuore, non come gli altri.”
“Nessuno ti amerà mai come me.”

Ma sono frasi fortemente autoreferenziali: parlano di loro stessi, di quanto si sentono presi, travolti, speciali. E l’altro diventa quasi un pubblico, su cui riversano il compito di confermare la loro unicità, il loro valore — e, nel caso dell’istrionico, anche la sensazione di essere gli unici capaci di amare davvero.

🎬 Emozioni teatrali, ma relazioni fragili

Chi ha tratti istrionici vive e racconta le emozioni in modo intenso:

  • tono enfatico,
  • gesti ampi,
  • racconti della propria vita come scene di un film,
  • uso di parole assolute: “sempre”, “mai”, “incredibile”, “terribile”.
✨ All’inizio, questo può risultare affascinante. Ci si sente unici, amati, scelti.
👉 Ma la relazione rischia di diventare tutta incentrata su di loro:
  • sui loro sentimenti,
  • sulle loro ferite,
  • sul bisogno di continue conferme.

❤️ Seduzione oltre il flirt

Un altro elemento comune, soprattutto nella parte istrionica, è la seduttività allargata:

  • Non riguarda solo il flirt romantico o sessuale.
  • Comprende il desiderio di risultare simpatici, affascinanti, indispensabili a chiunque.

✨ L’obiettivo è essere sempre ricordati, ammirati, percepiti come “diversi dagli altri”.
Curano look, parole, modi di fare per non passare inosservati.

🔄 Quando la relazione diventa più reale…

Finché la relazione è nella fase iniziale, carica di entusiasmo, tutto sembra andare a meraviglia:

  • messaggi teneri,
  • attenzioni continue,
  • promesse di amore eterno
  • progetti a lunga durata

✨ Ma quando la relazione si stabilizza e diventa più concreta, con:

  • momenti di quotidianità,
  • piccole difficoltà,
  • differenze da accettare,

👉 spesso la persona istrionica o con tratti narcisistici si ritrae:

  • diventa più fredda o distante,
  • si sottrae a momenti di reale intimità,
  • evita discussioni profonde o vulnerabilità.
Questo accade perché il legame reale richiede:
  • ascolto,
  • spazio reciproco,
  • gestione di emozioni più calme e meno sceniche.

E tutto questo, per chi ha una ferita di rifiuto, può far emergere una grande paura di non essere abbastanza o di essere criticati, giudicati.

💔 La ferita del rifiuto e il bisogno di fuga

“Se mi conoscono davvero, forse non mi vorranno più.”

Per questo, possono:

  • entusiasmare l’altro, ma poi allontanarsi non appena la relazione richiede stabilità,
  • vivere oscillazioni fra grande vicinanza e improvvisa distanza,
  • scegliere di abbandonare per primi, per paura di un nuovo rifiuto e abbandono.
  • difficoltà a guardarsi dentro e lavorare su di sè anzichè puntare il dito all’esterno addossando colpe agli altri

Non è cattiveria o calcolo. È un modo, spesso inconscio, per proteggersi dal rischio di sentirsi nuovamente rifiutati o trascurati.

🔎 Se ti riconosci in questi tratti…

✨ Puoi lavorare su:

  • piacerti anche senza “la scena”;
  • rallentare i tempi in amore;
  • dare spazio agli altri, non solo a te stesso/a;
  • coltivare relazioni autentiche, senza bisogno di conquistare sempre;
  • iniziare un percorso di crescita individuale se sei consapevole che le tue relazioni non sono sane.

💡 Se incontri una persona istrionica (o con tratti istrionico-ossessivi o narcisistici)…

  • Vai piano. Non lasciarti travolgere subito da progetti o dichiarazioni importanti.
  • Stabilisci confini chiari: “Mi piace stare con te, ma ho bisogno dei miei spazi.”Osserva se la persona rispetta i tuoi tempi e i tuoi limiti.Non sentirti in colpa se non provi le stesse emozioni intense. Chiediti sempre: “Mi sento libero/a o sotto pressione?”  Se noti manipolazioni, eccessi o svalutazioni, proteggi il tuo benessere, anche allontanandoti se necessario.

✨ Un messaggio finale

Dietro la teatralità dell’istrionico, e persino dietro eventuali tratti narcisistici, c’è comunque una persona che – come tutti noi – desidera sentirsi amata e riconosciuta. Ma l’amore vero nasce nella calma, non nel fuoco di un palcoscenico.

🌸 Con amore e consapevolezza, Elisabetta

 

 

 

 

Lascia un commento

La tua mail non viene pubblicata. I campi obbligatori hanno *. Si deve cliccare il secondo flag (I agree...).